
GESTIONE DELLA SICUREZZA
La FOCUS SRL fornisce assistenza alle imprese edili ed impiantistiche lungo tutto il processo edilizio svolto all’interno dei cantieri temporanei e mobili (di cui al titolo IV del D.Lgs 81/08) cercando d’individuare le soluzioni pił efficaci a garantire, nel rispetto delle progettazioni architettoniche, la fattibilitą in sicurezza delle attivitą nei tempi pianificati e senza aggravi economici.
Supportiamo l’azienda nell’adeguamento alle norme di legge vigenti, fornendo e integrando le informazioni pertinenti, analizzando le situazioni lavorative, individuando i rischi presenti e indicando le misure di sicurezza da adottare per ovviare agli stessi.
Il Consulente Sicurezza effettua indagini approfondite, al fine di appurare l’esistenza di eventuali problemi organizzativi con ricadute sulla sicurezza, oppure difficoltą nei flussi comunicativi inerenti le tematiche della sicurezza e non, o, ancora, indicare modelli di comportamento per le aziende al fine di facilitare la soluzione dei problemi e i processi decisionali, etc..
I nostri consulenti per la Sicurezza possiedono la capacitą di analizzare e valutare i processi organizzativi per la gestione della sicurezza, di definire i reali bisogni delle imprese individuando le aree di intervento e consigliando le azioni da adottare nonché supportando le varie figure aziendali nei processi decisionali.
Le capacitą diagnostiche del consulente permettono di individuare i malfunzionamenti dell’organizzazione dell’impresa aventi ricadute sulla sicurezza e determinare le azione correttive da apportare.
E’ un ruolo tendente a supportare le imprese clienti nell’individuazione delle soluzioni, facilitandone i processi decisionali e creando o favorendo l’orientamento a ricercare al proprio interno, ove possibile, le capacitą necessarie per comprendere, affrontare e risolvere i problemi connessi alla sicurezza e alla tutela della salute. Il tutto si traduce, anche con supporti specialistici, nella consulenza globale al cliente per:
-
Verifica della conformitą delle attrezzature di lavoro, impianti, ed opere provvisionali ed obbligatorietą sulle verifiche ISPESL in supporto al RSPP aziendale
-
Verifiche di completezza e congruitą dei POS di cantiere cosģ come stabilito dall’art. 101 comma 3 D.Lgs. 81/08
-
Analisi specifiche sul rischio rumore, vibrazioni e movimentazione manuale di carichi, obbligatorie per le imprese esecutrici
-
Consulenza globale alle imprese affidatarie/esecutrici nell’adempimento di tutte le richieste ed indicazioni dei PSC: misure di coordinamento, procedure complementari e di dettaglio, figure responsabili da individuare nel contesto dell’organizzazione del cantiere e relativa formazione specifica;
-
Gestione e monitoraggio dei rischi, in evoluzione durante tutta la durata dei lavori, informazione, formazione e sensibilizzazione del personale tramite corsi formativi in cantiere. Obblighi di coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza in cantiere
-
Consulenza ed assistenza tecnica per la progettazione, fornitura e posa in opera di linee vita.