top of page
CHECKUP.png

Cambiano regole e controlli contro gli infortuni

12/05/2023

Per ridurre il fenomeno degli infortuni sul lavoro, il Governo, con il decreto Lavoro, ha introdotto una serie di modifiche al D.Lgs. n. 81/2008.

In particolare, le principali novità sotto il profilo prevenzionistico riguardano l’obbligo di nomina del medico competente e l’estensione della sorveglianza sanitaria in tutti i casi individuati dalla valutazione dei rischi, nonché l’estensione degli obblighi di tutela a favore dei lavoratori autonomi e dei componenti dell’impresa familiare e la formazione del datore di lavoro.

Quali sono invece gli altri strumenti utilizzati per contrastare le irregolarità prevenzionistiche riscontrate dal personale ispettivo sui luoghi di lavoro?

E’ uno dei temi del 12° Forum One LAVORO, organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con Dottrina Per il Lavoro, che si svolge a Modena il 25 maggio 2023.

 

Di lavoro e sul lavoro in Italia si continua purtroppo a morire, nelle fabbriche, nei campi, nei cantieri, nei magazzini, sui mezzi di trasporto, nelle strutture ospedaliere e per strada. Difatti, per quanto il trend delle cosiddette “morti bianche” presenti un andamento decrescente, nell’anno 2022 si sono purtroppo ancora registrati, in media, circa tre infortuni mortali al giorno.

Infortuni sul lavoro: i dati statistici dell’INAIL

In attesa dei dati definitivi che verranno pubblicati in occasione della relazione annuale di metà anno, l’INAIL ha pubblicato, a gennaio di quest’anno, i dati provvisori degli infortuni sul lavoro occorsi nell’anno precedente.

Realisticamente va detto che, ai numeri ufficiali dell’Istituto, vanno purtroppo aggiunti anche quelli relativi agli infortuni subiti dai lavoratori “in nero” che, molto spesso, non vengono neppure denunciati.

Il raffronto tra i dati del 2021 e del 2022 va fatto, dunque, con molta prudenza anche perché l’emergenza sanitaria da Covid-19 ne ha fortemente condizionato l’andamento infortunistico.

Fatta questa necessaria premessa, si evidenzia come nel 2022, rispetto all’anno precedente, si registri un aumento pari al 25,7% delle denunce di infortunio; tale incremento è conseguente tanto al più elevato numero di denunce infortunio da Covid-19 registrate, quanto dalla crescita degli infortuni “tradizionali” (sia in occasione di lavoro che in itinere). Per quanto riguarda le differenze di genere, i dati mostrano una maggiore incidenza degli eventi occorsi alle lavoratrici (+50,4% di quelli in occasioni di lavoro) rispetto a quelli denunciati per i maschi (+16,4% di quelli in occasioni di lavoro).

CHECKUP.png
CONTATTACI PER INFORMAZIONI O PREVENTIVI  TEL. 041.8878215

 

Rappresentanti lavoratori per la sicurezza da nominare in ogni unità produttiva

 

29/06/2023

 

Il Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza è il soggetto, scelto dai lavoratori di un’azienda (RSL) o di un territorio (RSLT) secondo le modalità previste dalla legge, al quale è demandato il compito, in generale, di controllare e stimolare il rispetto delle regole in materia di sicurezza dei lavoratori da parte del datore di lavoro.

 

In sostanza, tramite questa figura, i lavoratori hanno la possibilità di partecipare attivamente (e senza, almeno in linea di principio, la necessità di una mediazione da parte degli organismi sindacali) al sistema di valutazione e prevenzione dei rischi dell’ambiente in cui operano, attraverso quel meccanismo procedimentale, che deve essere adottato da tutti i datori di lavoro ai sensi della legislazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e in ossequio al cd. modello partecipativo.

 

Alla figura così brevemente definita, infatti, sono attribuiti alcune fondamentali prerogative, che, in via astratta, sono riassumibili nei seguenti diritti:

 

diritto all’informazione

diritto alla formazione

dritto alla partecipazione

diritto al controllo.

Detti diritti trovano applicazione concreta nelle specifiche norme deputate ad elencare i poteri che il legislatore assegna al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, affinché questi possa effettivamente ed efficacemente svolgere la propria funzione (come, ad esempio, l’accesso libero ai luoghi di lavoro, la formazione, le consultazioni obbligatorie, la possibilità di informare e di essere informato circa i rischi derivanti dall’attività svolta nell’azienda).

 

Grazie ad essi, infatti, il rappresentante partecipa attivamente, per conto dei lavoratori impiegati nell’azienda o nel territorio di riferimento, alle fasi, legislativamente previste, attraverso le quali si esplica il dovere di protezione dell’integrità fisica e della personalità morale, cui è sottoposto il datore di lavoro ai sensi dell’art. 2087.

 

La figura, introdotta ufficialmente con il D.Lgs. 626/1994 – e in ogni caso in linea di continuità con quanto già previsto dall’art. 9 dello Statuto dei lavoratori (Legge 300/1970 ) e con la prassi tratteggiatasi nel tempo – ha ricevuto ulteriore definizione tramite il D.Lgs. 81/2008 (cd. T.U. in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), parzialmente modificato dal D.Lgs. 106/2009.

 

Tale normativa, nel tentativo di riordinare la materia relativa alla sicurezza sul lavoro, ha rafforzato il cd. modello partecipativo già delineato dalla legislazione previgente, agendo sostanzialmente in due direzioni: per un verso, ha ampliato la figura del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza introducendo, al fianco del rappresentante aziendale, anche i rappresentanti territoriali e quelli di sito produttivo. Per altro verso, ne ha specificato e reso più pregnanti i poteri di intervento, caratterizzando l’aspetto pubblicistico della figura in esame.

 

Normativa di riferimentoIn alto

Codice civile, art. 2087

Legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori), art. 9

D.Lgs. 626/1994, artt. 18 e 19

D.Lgs. 81/2008, artt. 47-50

CHECKUP.png
CONTATTACI PER INFORMAZIONI O PREVENTIVI  TEL. 041.8878215
Macro Group Via Caltana 129 - 30034 - Marano di Mira (ve)  Tel 041.8878215 Numero Rea VE 420505 - p.iva 04495920276

estintori venezia estintori a venezia estintori manutenzione venezia estintori bed e breakfast venezia estintori polvere venezia manutenzione estintori mestre estintori polvere a padova estintori co2 venezia 

bottom of page